Argomento tanto delicato quanto complesso: negli ultimi anni il mercato del benessere è cresciuto costantemente e soprattutto la voglia di allestire un’area benessere all’interno del proprio albergo, agriturismo o resort, è diventata quasi un’esigenza e – nella maggior parte dei casi – una vera e propria sfida.
La crescente richiesta di attrezzature dedicate ai centri wellness ha favorito la proliferazione di aziende “specializzate” nella progettazione e costruzione di centri benessere che sfoggiano liste chilometriche di referenze (sparse in tutto il mondo) nel proprio sito web.
Dovete essere molto cauti nella scelta dell’azienda che vi supporterà in questo percorso e porre la vostra attenzione su ciò che veramente volete realizzare. Se la necessità è quella di attirare un cliente nella vostra struttura piuttosto che in un’altra, una sauna e un bagno turco prefabbricati con una spa idromassaggio e quattro lettini relax, sono più che sufficienti e non vi occorrerà nemmeno investire molto per ottenere il risultato “commerciale” desiderato. Se il vostro scopo è quello di far “benessere”, il ragionamento è molto più complesso.
Innanzitutto è fondamentale partire dalla progettazione, una buona progettazione è un requisito indispensabile per la qualità dell’opera.
La maggior parte dei clienti si accontentano di ricevere un disegno con il posizionamento delle varie attrezzature per poterlo inoltrare a varie aziende e ottenere più offerte possibili; vi posso anticipare che, molto spesso, lo stesso disegno gira per decine di clienti e quello che otterrete non vi servirà a nulla. La progettazione di un centro benessere richiede molte ore di studio, tra l’ideazione e la progettazione esecutiva ci sono decine di riunioni tecniche, i dettagli da tenere in considerazione perché il vostro centro funzioni e, forse, possa anche farvi guadagnare, sono infiniti. Dalla tipologia di wellness alla tipologia di clientela, dall’areazione all’illuminazione, dagli impianti alle finiture, dovrete riuscire a mettere d’accordo diversi tecnici, tutti con le loro idee, le loro richieste e le loro necessità.
Determinato il budget e scelto i fornitori si inizia a realizzare il sogno di molti imprenditori; una volta realizzato e messo in funzione pensate davvero di aver portato a termine il vostro progetto? Secondo voi è sufficiente aver frequentato qualche centro benessere, in qualità di ospiti, per essere in grado di avviarlo e gestirlo?
Alcuni piccoli dettagli: personale qualificato e relativa formazione – materiale personalizzato e merchandising – start up, gestione e management – promozione e marketing. Crediamo non sia proprio il caso sottovalutare questa macchina così complicata che, oltretutto, consuma decine di chilowatt ora.
I consigli che Cemi vi può dare sono molti ma non possiamo svelare 45 anni di esperienza in pochi minuti e, inoltre, nella maggior parte dei casi, ogni progetto è completamente diverso e personalizzato.
Uno studio tecnico afferrato in materia e un’azienda che abbia realmente realizzato “qualche” centro benessere di medie-grandi dimensioni, sono le basi del vostro successo, non abbiate timore di contattare o visitare personalmente le referenze tanto reclamizzate, è un passo importante, se non fondamentale per conoscere e fidarsi delle persone con cui collaborare.
BSR Engineering e Cemi – 45° Anniversario – dal 1972 con passione.