La progettazione e Costruzione di centri Wellness è il nostro mestiere dal otre 50 anni, Cemi si occupa di progettare con tecnologie evolute negli anni all’interno dell’azienda che garantiscono la massima affidabilità e durata nel tempo.
Il potere dell’acqua e del calore ha affascinato le società per migliaia di anni. Riconoscendone le capacità curative e purificanti, i popoli del mondo hanno cercato di creare la loro fonte di benessere “idro” e “termico” creando i bagni pubblici dove le persone potevano purificarsi o cercare sollievo da dolori articolari o problemi epidermici.
Nel mondo moderno, il bagno pubblico si è evoluto fino a diventare un rito (spesso privato) che non solo aiuta a purificare il corpo, ma offre anche la possibilità di prendersi una pausa da stili di vita intensi e stressanti, consentendo un rilassamento completo e totale.
Come aprire un centro benessere
Una volta definita la metratura dell’ area benessere e la quantità di servizi che si vogliono offrire, il progettista andrà a studiare la suddivisione degli spazi destinando aree differenti a ciascuna sezione del centro. Avremo un’area di reception dove sarà possibile prendere gli appuntamenti per la visita alla spa, prenotare un massaggio… Qui verranno accolti i clienti, forniti di asciugamani, ciabattine monouso e quant’altro la struttura deciderà di offrire. A seguire ci saranno spogliatoi separati per uomini e donne, magazzino per l’organizzazione e separazione della biancheria, spazio separato destinato allo stock dei detergenti e dispensario per la preparazione di food & beverage.
L’area dei locali tecnici, cuore pulsante dell’ impianto idrotermico e del centro wellness, è spesso erroneamente sottovalutata o mal progettata, non garantisce il pratico accesso e/o è posizionata senza considerare il disturbo che può arrecare il rumore dell’impianto al cliente che cerca di rilassarsi. A questo punto è evidente l’area che verrà occupata dalle varie cabine e vasche. La suddivisione dello spazio va progettata cercando di mantenere un certo percorso ordinato per garantire un flusso regolare e nel contempo facilitare il miglior utilizzo delle cabine. Noi di BSR Engeenering, quando parliamo di SPA, non intendiamo solamente la progettazione, realizzazione ed installazione di una sauna. Ci occupiamo dell’intero centro wellness, progettiamo e realizziamo con i prodotti CEMI, idonei e di altà qualità, tutto il percorso sensoriale, garantendo un’ esperienza di relax completa e coinvolgente. CEMI produce ciascun impianto e cabina, con particolare attenzione ai materiali degli accessori che dovranno presentare caratteristiche di resistenza, per evitare di scottare gli ospiti o disturbarli con il continuo gocciolare dell’umidità. Lasciatevi guidare dagli esperti BSR nella progettazione del vostro impianto. Affidatevi a professionisti.
Come aprire una spa
test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test
Aprire centro massaggi
test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test test
Storia del benessere
La parola SPA è una sigla che deriva dal latino, Salus per Aquam dove la salute veniva dall’immersione in acqua o dalla purificazione del corpo tramite il sudore.
Molto presto la purificazione venne associata all’utilizzo di erbe aromatiche dando vita all’aromaterapia. Oggi non usiamo più le piante aromatiche ma, nelle cabine vi sono installati nebulizzatori di oli essenziali, ai quali state attribuite determinate proprietà del miglioramento dell’umore:
- Agitazione: camomilla, lavanda, mandarino, sandalo
- Ansia: bergamotto, camomilla, legno di cedro, incenso, gelsomino, lavanda, neroli, patchouli, rosa, sandalo
- Affaticamento: basilico, bergamotto, salvia sclarea, incenso, zenzero, pompelmo, gelsomino, limone, patchouli, menta piperita, rosmarino, sandalo
- Autostima: bergamotto, cipresso, pompelmo, gelsomino, arancia, rosmarino
- Antistress: bergamotto, camomilla, lavanda, limone, arancia, patchouli, vaniglia, ylang ylang
Con SPA intendiamo un viaggio alla scoperta dei nostri sensi che vengono stimolati sotto più fronti, un’esperienza delicata e al contempo profonda, che esalta i benefici offerti dall’impianto idro-termico del passato.
Percorso benessere
Si chiama percorso perché seguendo correttamente una definita successione di esperienze si può avvertire un ottimo riscontro dal proprio corpo e dalla propria mente.Una volta pronti ad iniziare il percorso, la prima tappa da fare è al bagno turco o hamam. Gli antichi romani lo chiamavano Caldarium: il locale si presenterà tiepido (40-60°C) ma molto umido (circa 100% di umidità) e aprirà i pori della pelle. Spesso già in questa prima tappa vi è la presenza dell’ aromaterapia. La cabina è costituita quindi da una fonte di calore e vapore, un nebulizzatore di oli essenziali, e delle panche su cui è consigliabile stendersi per uniformare la temperatura percepita. La seconda tappa è la sauna finlandese che grazie all’ambiente caldo (85-100°C) e secco (20% di umidità) consentirà di espellere tutte le tossine. Questa cabina è costituita da una stufa, fonte del calore presente, e panche tipicamente di legno.
Da caldo a freddo
Dopo la sauna è importante abbassare la temperatura del corpo. Ogni centro benessere può decidere di dedicare un’area più o meno grande ed impattante per questa funzione, con una semplice doccia, una cascata di acqua fredda, fino a dedicare una vasca fredda ad immersione (Frigidarium) o una stanza del ghiaccio per offrire l’esperienza finlandese in cui dopo la sauna ci si rotola sulla neve. È importante dopo questi sbalzi di temperatura mettersi a riposo dando il via alla terza fase. Vengono infatti progettate le aree relax, che i romani chiamavano Tiepidarium, utili a rilassare il corpo per il doppio del tempo che si è passato in sauna e idratarsi dopo la grande sudata. Terminate queste 3 fasi (preparazione, caldo-freddo, relax) è possibile proseguire a piacimento tra le altre vasche o ripetere il percorso.
Questi sbalzi provocano il cosiddetto “piacere termale” cioè “la sensazione che una persona prova quando si muove da un luogo in cui la temperatura ha provocato una sensazione di fatica fisica ad un luogo in cui la temperatura provoca un contrasto”.
Piacere termale
Questo cambio di temperature apporta sollievo immediato e una sensazione quasi euforica di piacere. Le vasche kneipp, come il pediluvio, occupano poco spazio e circoscrivono il “piacere termale” all’area delle gambe. Grazie alla grande vascolarizzazione dei piedi però la sensazione di benessere si diffonde rapidamente a tutto il corpo. Tanti centri wellness propongono tra i percorsi percettivi con temperature a contrasto, le docce sensoriali che alternano getti differenti ad una combinazione di luci e aromi ad uso esclusivo di una o due persone. Le piscine vitality sono vasche relax con una temperatura dell’acqua di 35-38°C provvisti di giochi d’acqua quali spruzzi e cascate massaggianti. Offrono un’area di svago e coccole anche per i più piccini. Un’altra cabina da sogno è la stanza di sale che offre benefici a livello respiratorio e garantisce un’estetica accogliente e visivamente gradevole.